Con l’estate è uscita una grande discussione, pilotata da Chris Anderson, il direttore di Wired US: il Web è morto. Non ne parliamo in ritardo, sappiamo bene che l’argomento è stato analizzato e discusso fino alla nausea, e addirittura copiato e ripubblicato ovunque, anche senza diritti. Il fatto è che da un paio di giorni è uscito in versione italiana, sull’edizione locale di Wired, e quindi un pubblico ampio, anche nella nostra penisola (dove, purtroppo, i contenuti anglosassoni, non vengono percepiti e approfonditi) ne sta parlando. E anche con tono un po’ saccente: si parla di profezie, che noi umani non possiamo capire, ma che – se andremo a rileggere tra due anni – potremo valutare a fondo. Può certo essere così, ma non sempre i guru poi le azzeccano, e rileggendo tante profezie, anche provenienti dalla stessa fonte, ci sono futuri che sono stati azzeccati, e altri che sono state delle madornali cantonate.
Il motivo per cui trattiamo l’argomento non è per dire se questa profezia si rivelerà vera o no… ma per dire che, sempre secondo noi, non si tratta di profezia, anzi: forse non si parla nemmeno di “presente”, a noi sembra passato. In poche parole, Viene spiegato proprio nell’articolo di Chris Anderson (c’è un secondo articolo, molto meno commentato, di Michael Wolff che invece da solo merita i 4 euro dell’edizione italiana e che condividiamo molto), che ormai – e sarà sempre più così in futuro – usiamo la rete, ma sempre meno il web, inteso come il browser. Colpevole iPhone e iPad (e non solo: mille altre “imitazioni”) usiamo le “app”, che sono molto più semplici ed immediate da usare, ottimizzate sul device, ideali per fare “quello che vogliamo, nel momento in cui vogliamo” e che questa semplicità siamo non solo disposti a pagarla, ma addirittura siamo contenti di pagarla. Siamo d’accordo, Chris, non dovremmo nemmeno perdere tempo con questo: è ovvio che è più facile usare un’app per Twitter, per Facebook, per vedere le mappe, per cercare informazioni, per consultare i giornali. Sull’iPhone, o comunque su uno smartphone multi-touch dotato è più facile, e siamo disposti a mettere mano al portafoglio. Ma perché ce lo dici ora?
Che profezia può essere quella che tutti noi viviamo nella realtà quotidiana? E’ presente, ma anche già un po’ passato. Se pensiamo che sette mesi prima che uscisse questo articolo, abbiamo letto un’intervista a Jay Sullivan, Vice President di Mozilla (Firefox) che diceva che prima o poi le persone si accorgeranno che è più comodo un browser rispetto alle APP, con una frase che ben chiaramente metteva in luce il suo pensiero:
“In the interim period, apps will be very successful. Over time, the web will win because it always does“
(Detto come si dice a casa nostra: in un periodo intermedio, le app avranno grande successo, alla lunga, il web vincerà, come ha sempre fatto).
Non ci interessa (e nemmeno abbiamo il dono della preveggenza) dire chi ha ragione e chi ha torto, ma non possiamo non dire, da comuni mortali osservatori dei fatti, che la discussione è vecchia, non è certo una profezia che ci fa saltare dalla sedia, non ci crea angoscia e nemmeno eccitazione. Ci stupisce solo per un motivo: perché ora?
Chris Anderson è tutt’altro che impreparato: è una delle menti più lucide degli ultimi anni, quello che ha lanciato provocazioni (diventati poi libri best sellers) che hanno influenzato l’intera economia mondiale: dalla “Long Tale” (la coda lunga) a Free che parlava del come “fare soldi regalando beni” (per dirla in modo banale). Argomenti che sono stati ripresi in questa rubrica, e segnalati con grande ammirazione e rispetto, e che abbiamo cercato di tradurre al nostro pubblico che è fatto di fotografi professionisti che vivono in Italia, quest’Italia così meravigliosa e al tempo troppo spesso impreparata a digerire un certo tipo di innovazione. Ma se noi, che abbiamo sempre additato la “fonte” come innovativa e visionaria, ci poniamo dei dubbi sulla motivazione di una tempistica che sembra quantomeno non coerente, allora c’è forse qualcosa da chiarire.
Perché questa dichiarazione, che sostanzialmente mette in pre-pensionamento l’uso del web “aperto e libero” a favore di applicazioni chiuse e proprietarie? Perché dire che è più importante la rete gestita in tanti tasselli, che non l’ambiente globale e flessibile di un browser? Se fosse stato scritto due anni fa, avrebbe avuto un segno di vera profezia, ma se scritto oggi ci fa chiedere: qual è la profezia nascosta dietro queste parole? Forse che il web gratuito è morto (o morirà) e che vivranno solo le realtà che hanno deciso di monetizzare la rete dando piccole pillole ad alto valore proteico (leggi: economico)? E se questo è il pensiero forte, il titolo non doveva essere “Il Web è morto”, ma: “Lasciate ogni speranza, la rete avrà solo caselli e pedaggi”. E non suona male, come segnale, dal magazine che è stato il precursore della cultura digitale libera? Diavolo, chi legge Wired dal primo numero (non sono certo l’unico), non può che avere paura di un messaggio che non riesce ad essere nè innovativo (ma è vecchio), e tantomeno positivo. Perché alla base di questo pensiero scritto non vediamo o leggiamo la stessa preoccupazione, ma quasi una soddisfazione.
Allora, mi permetto di fare una piccola “profezia” che non può certo avere il peso, l’importanza e nemmeno l’intelligenza di Chris Anderson e di Wired, ma che sarebbe bello riguardare insieme tra due anni. Non ho la presunzione di avere ragione, dico solo che non può esserci solo una soluzione al problema. Anzi: credo che il futuro ci attende con ambienti globali e flessibili, e non con applicazioni singole e chiuse, che sono senz’altro più semplici da usare, ma che hanno il limite di schematizzare e settorializzare la nostra esperienza in rete. A noi sta stretto il browser, figurarsi una singola APP. Siamo dell’idea che il browser si deve evolvere (mi da un po’ di prurito e paura dirlo, ma l’interfaccia di Microsoft Explorer 9, che consente la navigazione web da qualsiasi finestra, che è globalmente integrato al sistema operativo è forse la strada più vicina a quella che intendo io come futuro del web). Deve diventare sistema operativo, per navigare dentro e fuori ai nostri dati, alle nostre applicazioni residenti sul computer e in rete. Secondo noi il cloud computing è solo agli inizi, e si deve evolvere sia come tecnologia che come metafora e interfaccia. Capisco che su un device piccolo come uno smartphone sarà forse più facile anche in futuro avere decine di “Ingredienti”, da usare uno alla volta, ma il desktop – che si evolverà anch’esso, dal punto di vista dell’hardware, verso il multitouch – sarà una realtà diversa, dove tutte le fonti di informazioni interagiranno tra di loro, in un flusso di interazioni che sconvolgeranno il nostro modo di intendere la comunicazione. Il desktop non diventerà un grande spazio derivato da uno smartphone: chi lo pensa potrebbe sbagliare quanto chi ha pensato (perdendo gigantesche quote di mercato) che un device piccolo multitouch potesse funzionare grazie ad un sistema operativo nato per funzionare su un computer, con un mouse.
In questo grande spazio, interconnesso con tutto il nostro universo digitale, ci sarà spazio per contenitori gratuiti, a pagamento, privati, proprietari e aperti a tutti. Sarà una nuova forma di Web, ma non sarà solo “rete”. Pensare in termini di “sola rete”, ovvero di connettività porta a rendere meno importante il contenuto, e questo rischia di essere grave. La rete serve, è fondamentale (senza io muoio, ne sono convinto), ma poi serve il tessuto, che si sviluppa e cresce grazie al fatto che tutti possano accedere, seguire, collaborare, cooperare, intervenire. Dire il contrario, vuol dire buttare nel cestino i due decenni che hanno rivoluzionato il mondo, la più incredibile evoluzione culturale-tecnologica della storia dell’umanità. E in questo crede, ovviamente, anche Anderson, che dice che la morte del web non riguarda il “web generativo, in cui ognuno è libero di creare quello che gli pare…”, ma quel web come mercato per la distribuzione digitale. Il suo articolo tende quindi a dire che gli investimenti devono rivolgersi altrove? E’ forse questo il messaggio, più agli investitori che non al pubblico che usa la rete? Forse la lettura giusta è questa: non una profezia culturale, ma un dito puntato sul dove il business deve investire, ed è un consiglio saggio: è più facile (e meno rischioso) puntare verso la strada più semplice, che rende facile (anche se talvolta banale) l’esperienza delle masse. Il problema è che chi ha commentato, scritto, risposto a questo articolo era colui che pensava di essere il destinatario del messaggio, ma non crediamo che lo fosse; la conferma è che il futuro disegnato da Anderson è così facilmente condivisibile perché già compreso nel presente.
Perché vi ho scritto tutto questo? A volte, alla fine dei Sunday Jumper, qualcuno se lo domanda sempre, io per primo. Perché dire oggi che il web è morto, a persone come voi che ci leggete, che forse state investendo fatiche e sforzi per promuovervi con un sito, che magari state cercando di approfondire le tematiche SEO per riuscire ad apparire nei risultati delle ricerche di Google “un po’ più su”, che state pensando che forse un blog potrebbe avvicinarvi a clienti e a persone interessanti, potrebbe farvi cambiare idea. Il problema non è “la concorrenza” delle APP, il web non è morto, non morirà mai. Si sposteranno (si sono spostati…) degli investimenti dei “Grandi”, di quelli che non sono riusciti a capire e a sfruttare l’economia del web e che hanno finalmente trovato lidi molto più circoscritti dove trovare forme di business più vicine alla loro cultura. E’ un argomento che non ci tocca, siamo troppo piccoli per discutere di questi giochi, ma proprio per questo siamo liberi di seguire la nostra strada: qui, nel web, non solo c’è futuro, ma c’è tutto lo spazio che volete.
Beppe says:
Fortuna, per fare le foto servono solo due cose: la luce e l’intelligenza.
Scusa Luca, sai quanto apprezzo le tue analisi, ma qui adesso fai venire l’ansia.
Ma come, ho clienti che finalmente si sono decisi a produrre immagini specifiche per il web,
altri che hanno capito l’importanza dei video fruibili in rete, mando i link dei lavori in pdf via ISSUU,
faccio scaricare le urgenze da mobileMe e qualcuno mi dice che il web è morto?
Anche le foto con la gelatina spalmata venivano prodotte quando trovavi comodamente
le carte negli imballi. Voglio dire, è vero che dobbiamo guardarci intorno e capire cosa stia succedendo al
nostro mondo ma non preoccupiamoci troppo. In fondo se siamo riusciti a spostare i ragionamenti
dalla grana della pellicola alla bellezza dei file raw, riusciremo a sopportare qualsiasi cambiamento.
Sempre che se ne abbia voglia e volontà e in questo, le tue provocazioni a volte aiutano.
Luca Pianigiani says:
Beppe, rileggi con calma: non sono io a dire che il Web è morto, ma sto dicendo il contrario. E ho scritto questo post proprio per cercare di aiutare e a dare argomenti a coloro, come te, che si trovano in condizione di fare sforzi ed investire proprio sul web, con tutto quello che è possibile fare e sviluppare, e che potrebbero trovarsi un cliente che – leggendo un articolo che si intitola “Il Web è morto” potrebbe dire che forse non intende investire in futuro in un cadavere. Quindi, forse, la mia non è una provocazione, ma cerco di fornire strumenti per affrontare il presente (e non il futuro) con una visione più concreta e meno drammatica. O sbaglio?
Beppe says:
No per nulla. Il fatto è che a volte l’eccesso di informazioni ci sbarella e la passione ci offusca.
Grazie, davvero.
Andrea Magistroni says:
Ciao Luca.
Forse il Nuovo Mondo è in una fase di stallo, forse lo saremo anche noi, tra breve… ma …
ma dire che il Web è morto mi fa venire in mente film “catastrofici” inutili.
Penso invece che il “bimbo” si stia risuolando le scarpe, riscaldando i muscoli e azzerando il timer per poi ripartire.
Cosa farà, quanti ostacoli troverà e dove andrà?
Tutto dipende dagli allenatori, dalla giuria e dai suoi fans.
Io non mi preoccuperei ora: in Italia c’è ancora molto da correre!
Pingback: Il Web non è morto, ma perché lo hanno scritto? Avevano dei buoni motivi… «
Comments are closed.