Aiway LAB: per essere protagonisti nell’era dell’AI
A completare l’esperienza di AIWAY c’è la speciale area “LAB”, un laboratorio, una community che abbiamo progettato per condividere idee e spunti, oltre che collaborare con i sostenitori più generosi del progetto AIWAY.
È uno spazio che si sviluppa nel nostro server Discord che, organizzato per canali tematici, consente di dialogare sui vari aspetti relativi all’immagine AI – da quelli tecnici a quelli più filosofici – ed è anche uno spazio per creare insieme immagini, confrontarsi, migliorare la propria tecnica e condividere le proprie conoscenze. Il LAB, insomma, è l’area di formazione che completa il progetto del magazine AIWAY.
Il LAB è anche (almeno) un appuntamento mensile di live streaming a cui gli abbonati al laboratorio sono invitati a partecipare per un confronto dal vivo, Q&A, prompt battles, esercitazioni e tutto ciò che la community suggerirà e richiederà nel tempo.
Per avere accesso al LAB e a questi vantaggi esclusivi, scegliete l’abbonamento Magazine+Lab a partire da questo link. Durante la procedura di acquisto troverete un pulsante per collegarvi direttamente al server (scriveteci ad aiway@jumper.it per qualunque dubbio!).
Grazie 🙂
Related Posts
Quando il cucchiaio esiste
La nostra mente deve combattere contro quella che appare come una neuro simulazione interattiva alla quale sembra che siamo sempre più abituati e che porta molti cercare delle false sicurezze, e per questo risultano ostili all’evidenza della verità.
Copyright e AI: c’è chi dice sì
Pensieri su diritti d’autore, con personaggi di grande cultura, esperienza, con un ruolo di orientamento nel mondo dell’innovazione e del pensiero critico: Lawrence Lessig, Peter Gabriel, Creative Commons, Ben Thompson di Stratechery, la rivista Rolling Stone…
Cover Story
La storia della copertina di Aiway5 arriva da lontano, e vi propone Eveline, una ragazza bellissima, che rischiava di non essere mai vista, di non avere mai una visibilità, una forma, un ruolo. Ora sì...
CREF: personaggi in cerca di autori AI
Trucchi e consigli per usare correttamente il parametro “--cref”, che consente di mantenere costante il soggetto in differenti immagini

