
Grafica AI? Cultura, forbici, colla
Abbiamo incontrato Sergio Sartori, apprezzato editorial designer e anche amico di lunga data, per parlare di AI nel settore della grafica e della creatività.
Registrati.
Related Posts
Immagine AI: clienti e modifiche, troviamo la quadra
Con l’AI deve cambiare tutto il processo, il rapporto tra idea, immaginazione ed esigenze della committenza. Già... la committenza che deve cambiare testa
Interfacce, nostalgia senza meriti
Le interfacce del passato erano dei tasti, le interfacce del futuro degli ambienti. E allora, ci serve davvero averne nostalgia?
Aiway: inaugurazione in galleria
Evento: l'immagine AI stampata fine art firmata Aiway
Le mille storie invisibili delle Olimpiadi
Abbiamo voluto rendere omaggio alle mille storie di mille giorni di oltre 10 mila atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi, ma che sono rimasti invisibili perché non illuminati dai riflettori. Perché il futuro ha bisogno anche dei non vincitori.
Allucinazioni, la verità può essere raccontata da un bugiardo?
Per la sua stessa natura, l’AI generativa soffre di allucinazioni, e quindi ci propone verità prive di fondamento. Come convivere con queste forme di psichedelia tecnologica?
LaLa verità deglidegli algoritmi (e(e deidei dati)dati)
La verità è che forse non avremo più modo di capire se quello che avremo attorno a noi sarà vero, verosimile o maledettamente falso. La causa? Gli algoritmi, che non possono più essere degli sconosciuti proprio per questo.