
Aiway: inaugurazione in galleria
Il 26 settembre 2023 a partire dalle ore 17.30, presso la prestigiosa Fondazione Paolina Brugnatelli, a Milano ubicato nel centralissimo Corso Buenos Aires, 66, verrà inaugurata, con un incontro/aperitivo (seguirà invito, ovviamente sarete i benvenuti per festeggiare insieme), una mostra di alcune delle opere pubblicate sul primo numero di AiWay, realizzate da importanti fotografi, illustratori e Digital Artist che da subito hanno collaborato con la nostra rivista, le opere saranno stampate in grande dimensione e su materiali Fine-Art, oltre ad una speciale proiezione digitale. La mostra proseguirà poi fino al 3 ottobre, a disposizione delle persone che vorranno visitarla.
Per arrivare alla mostra:
Related Posts
REPORT:REPORT: Il futuro dei soldi e dei pagamenti con l’AI
Perché lasciare che l’AI paghi “per” noi? Per sbloccare liquidità con incassi automatici e policy chiare e per creare siti di e-commerce pronti al futuro
Vero, Falso, Magnific
Una delle caratteristiche che ci fa gridare “quest’immagine è fatta con l’AI” è per esempio la mancanza di dettagli realistici nei volti o le imprecisioni negli elementi sullo sfondo. Usare Magnific può aiutare, se usato correttamente. Vediamo come...
Zoom-IN, risoluzione OUT?
La funzione più interessante della versione V5.2 di Midjourney, lo zoom-out, offre immense potenzialità, ma introduce anche un problema legato alla risoluzione, ecco la soluzione
La verità delle Illusioni ottiche con l’AI
Le illusioni ottiche sfruttano meccanismi psicologici e fisiologici, portando il cervello umano a interpretazioni distorte della realtà a causa di aspettative, illuminazione e contesto visivo. Le macchine utilizzano invece algoritmi di visione artificiale senza percezioni soggettive. Si, siamo diversi anche in quello che vediamo
Le mille storie invisibili delle Olimpiadi
Abbiamo voluto rendere omaggio alle mille storie di mille giorni di oltre 10 mila atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi, ma che sono rimasti invisibili perché non illuminati dai riflettori. Perché il futuro ha bisogno anche dei non vincitori.
LaLa verità deglidegli algoritmi (e(e deidei dati)dati)
La verità è che forse non avremo più modo di capire se quello che avremo attorno a noi sarà vero, verosimile o maledettamente falso. La causa? Gli algoritmi, che non possono più essere degli sconosciuti proprio per questo.